Fino a oggi la scelta di seguire un’alimentazione a base vegetale ci è stata sempre proposta descrivendone i benefici sia per l'ambiente sia per la salute – due aspetti assolutamente validi e importanti.
Ma sono davvero sufficienti per condurre le persone verso un vero cambiamento duraturo e soprattutto amato?
Approfondire la cucina a base vegetale, soprattutto in questo preciso momento storico, è, oltre a una bellissima opportunità di scoperta, anche una grande presa di coscienza.
Ma non si tratta solo di questo.
Non si tratta di seguire una lista della spesa e di mettersi davanti ai fornelli o di aprire pacchi preconfezionati di surrogati della carne, bensì di imparare ad amare ciò che ci nutre davvero e che ci permette di stare bene.
Il lavoro di Francesca come insegnante di cucina l'ha portata in questi ultimi anni a comprendere perfettamente le necessità dei nostri clienti. Abbiamo servito migliaia di persone, autoproducendo tutto in autonomia e cucinando in qualsiasi tipo di ambiente.
Ciò che abbiamo notato è che tutte le persone a cui abbiamo servito i nostri piatti erano in cerca di emozioni. Ne erano affamate. E il nostro modo di creare e di lavorare il cibo con amore appagava ogni loro aspettativa.
Così ci siamo chieste se non sia proprio questo il motore per cui le persone possano iniziare a includere la cucina a base vegetale nelle loro vite.
Ambiente e salute non possono essere gli unici due principi fondamentali su cui basarsi per creare una nuova narrativa: è assolutamente necessario considerare l'aspetto socio-emotivo che il nostro sistema richiede costantemente per sentirsi davvero in equilibrio.
Quando nella tua testa nasce l'idea di voler cambiare tipologia di alimentazione rispetto a quella abituale, si vive una sorta di “sindrome dell’abbandono”: temi immediatamente di non essere in grado di rinunciare a zuccheri, carne, pesce e derivati senza viverla come una restrizione, soprattutto nell'ambito sociale.
È per questa ragione che abbiamo deciso di strutturare un metodo che sia pratico, veloce e sano e che prenda in considerazione la bellezza e il piacere a 360°.
La grande forza di questo corso è la possibilità di poterci incontrare ogni settimana (anche se solo virtualmente) non solo per imparare un metodo e realizzare ricette nuove, pratiche e davvero gustose, ma anche per permetterti di condividere con tutto il gruppo le tue esperienze.
Non ti sentirai mai solo.
Nulla sarà lasciato in sospeso e Francesca sarà presente quotidianamente nel gruppo per rispondere a ogni tuo dubbio o curiosità su questo suo metodo "supersonico".
Programma del corso
Martedì 14 novembre > 1° Lezione - CREIAMO LA DISPENSA: I NUOVI INDISPENSABILI
Le materie prime: "gli indispensabili", gli strumenti e le nostre emozioni sono le fondamenta che stabiliscono il nostro nuovo equilibrio. Questa lezione è dedicata a vedere da vicino tutto ciò che sarà necessario per l'intero percorso che vivremo insieme. Preparatevi all'idea che riuscirete a realizzare tutto senza alcun timore.
Martedì 21 novembre > 2° Lezione - FERMENTATI DI BASE
Il mondo della fermentazione è un mondo davvero magico: per approfondirlo ci vogliono anche anni di prove, studi e osservazione. In questa lezione vi accompagneremo in punta di piedi a scoprire la tecnica, gli strumenti e le nozioni di base per autoprodurre i fermentati di base, come senape, crauti e l'incredibile cavolo fermentato cinese: il kimchi!
Martedì 28 novembre > 3° Lezione - LES INCREDIBLES!
"Venghino siori e siore, venghino!" Così come gli illusionisti lasciano grandi e piccini a bocca aperta per l'incredibilità dei loro trucchi, ci sono alcuni piatti supersonici che renderanno la vostra cucina "magica" agli occhi dei più: ricette da WOW, come la pizza a #impattosottozero, lo stracchino supersonico (slurp!) e il cioccolato raw!
Martedì 5 dicembre > 4° Lezione - ET VOILÀ, LE GRAN GALÀ
Un menù completo, dall'antipasto al dolce, pensato per le vostre feste di Natale (ma anche per qualsiasi evento conviviale) per stupire onnivori reticenti e famigliari curiosi.
Lunedì 11 dicembre > 5° Lezione - MINDFULNESS EXPERIENCE con Gionata Agliati
Gionata Agliati, ideatore della Palestra della Meditazione, vi accompagnerà a scoprire la meraviglia della gratitudine.
L'attitudine gioca un ruolo fondamentale nel risultato: ne farete esperienza attraverso la meditazione e il dialogo, ma con un grande vantaggio. Lo farete insieme.
Insieme si può attraversare: una scomodità, una preoccupazione, una gioia, uno spavento. Ogni tradizione meditativa necessita di questa parola: insieme.
+ 1 MESE DI ACCESSI ALLA "PALESTRA DELLA MEDITAZIONE" per proseguire il percorso di mindfullness insieme a Gionata Agliati
Pratiche online della durata di 30 minuti a rotazione, al mattino, al pomeriggio e alla sera. Puoi praticare quanto credi: da 1 a 8 volte a settimana, scegliendo in totale libertà quando connetterti.


FAQ
Le domande che ci vorresti SICURAMENTE fare
Se la sera della Live non posso essere presente posso recuperare la registrazione durante la settimana?
Certo, le registrazioni ed il gruppo Facebook saranno disponibili sempre per tutti gli iscritti al Metodo. Potrete inoltre condividere dubbi e successi con tutti i membri in modo da creare ancora di più una rete di supporto.
Servono strumenti particolari per seguire il Metodo?
Il nostro motto è: sfrutta ciò che hai a disposizione.
Di base serve un forno funzionante, e un buon frullatore.
#ilMetodoSupersonico è adatto anche a celiaci?
Certo puoi partecipare anche se ci saranno alcune ricette con glutine.
cosa comprende il percorso?
-
sessione Live ogni settimana alle ore 20.30 ( 1.30 h + 30 min di Q&A)
-
Assistenza quotidiana all'interno del gruppo facebook
-
accesso illimitato alle registrazioni
-
Video extra settimanali
-
Dispense e ricettari
-
Possibilità di condividere e confrontarsi con tutti i corsisti
I nostri servizi
4 settimane insieme per produrre freschi, stagionati e croste fiorite
350 euro